ORIENTOCCIDENTE 2024:ALTA MADERA CELEBRANO I VENT’ANNI DI ATTIVITA'IN CONCERTO a RIGNANO SULL’ARNO (FI).martedì 23 luglio . RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Giardini Baden-Powell – ore 21.30 Il festival Orientoccidente arriva anche quest’anno a Rignano Sull’Arno (FI) e, grazie alla collaborazione con il Comune, propone martedì 23 luglio alle ore 2130, presso i giardini Baden-Powell, il concerto di Alta Madera. Il trio di Rubèn Chaviano (violino), Mino Cavallo (chitarra) e Filippo Pedol (contrabbasso) sta tenendo una serie di concerti per celebrare i vent’anni dall’inizio della sua attività: una reunion per riprendere un viaggio musicale che parte dalla tradizione della musica cubana, passa dal Brasile, l’Argentina e il Venezuela fino a raggiungere le sue origini ispaniche e le atmosfere del Mediterraneo. Il forte impatto acustico e il linguaggio jazzistico del trio...
ORIENTOCCIDENTE 2024:SALE, IL PROGETTO DI EUGENIO SALETTI,con “CANZONI CONTRO LA GUERRA” a RESTONE(FIGLINE VALDARNO).domenica 21 luglio . FIGLINE E INCISA VALDARNO (FI) . Circolo ARCI Restone – ore 21.30 Il festival Orientoccidente, sempre alla ricerca di nuovi spazi e luoghi inconsueti, fa tappa al Circolo ARCI di Restone, frazione di Figline e Incisa Valdarno. Un centro di ritrovo e di cultura che è stato recentemente rilanciato con una nuova gestione, portando rinnovamento ma anche continuità con un ruolo storico di aggregazione che il circolo ha sempre avuto. Domenica 21 luglio, alle ore 21.30, Orientoccidente e il Circolo di Restone propongono SALE, il progetto di Eugenio Saletti, giovane cantautore e polistrumentista romano, con all’attivo due album che hanno avuto un'ottima accoglienza...
ORIENTOCCIDENTE 2024:MUSICA IRLANDESE E SCOZZESEALL’ALBA NELLA VIGNA della FATTORIA LA TRAIANA.sabato 20 luglio . TRAIANA - TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Fattoria La Traiana – ore 6 Sabato 20 luglio, alle ore 6 a Traiana (Terranuova Bracciolini), Dritto e Rovescio organizza “Alba Celtica nella Vigna” concerto di musica popolare irlandese e scozzese con Simone Barbagallo (Voce, Bodhran), Francesco Giura (Chitarra Acustica, Irish Bouzouki) e Riccardo Franzoni(Uilleann Pipes, Great Highland Bagpipe, whistle).Giunto alla decima edizione, l’appuntamento estivo ideato da Riccardo Vannelli, primo del suo genere nel Valdarno, è inserito nel cartellone del festival Orientoccidente. In mezzo ai vigneti della Fattoria La Traiana di Giandomenico Gigante si trova la Cappella Polverini e lo spazio antistante la Cappella sarà teatro naturale e suggestiva cornice...
ORIENTOCCIDENTE 2024:IL CONCERTO SUL FIUMECON IL CANTAUTORE PEPPE VOLTARELLIa LORO CIUFFENNA.mercoledì 17 luglio . LORO CIUFFENNA (AR) . Massette sul Ciuffenna – ore 21.30 Secondo appuntamento a Loro Ciuffenna per il festival Orientoccidente - sempre all’insegna della valorizzazione dell’ambiente del Pratomagno - con la terza imperdibile edizione del “concerto sul fiume” che si è rivelato uno dei momenti più affascinanti del festival. Mercoledì 17 luglio, alle ore 21.30, in uno scenario sperimentale e in un luogo veramente inusuale come i sassi delle Massette sul torrente Ciuffenna (nella zona oltre l’Auditorium), l’Assessorato alla Cultura del Comune di Loro Ciuffenna e la Materiali Sonori presentano il concerto dello straordinario cantautore calabrese Peppe Voltarelli.Autore di canzoni, scrittore e attore, Voltarelli è attivo dal...
ORIENTOCCIDENTE 2024: MESCARIA con LUIGI CARDIGLIANO PIZZICHE E CANTI DEL SUD ad AMBRA.martedì 16 luglio . AMBRA - BUCINE (AR) . piazza Garibaldi – ore 21.30 Le tradizionali “Notte d’Ambra”, organizzate dalla Proloco di Ambra ospitano il festival Orientoccidente con il gruppo Mascarìa, pizziche e balli del sud intrecciati con altri suoni e ritmi che vanno dal Mediterraneo, all’Africa ai Balcani: una festa che si svolgerà in piazza Garibaldi martedì 16 luglio, alle ore 21.30.“Mescarìa” è la fusione tra il termine “mmesca”, che significa “mescolare”, e la parola “aria” che nella tradizione identifica uno stile vocale caratterizzato dall'andamento di una cantilena, presente nella musica di tutto il sud Italia e definito come “canto ad aria”. E’ un progetto di tre membri della Baro Drom Orkestar (una delle più...