L’Istituto Ernesto de Martinopresenta:InCanto 2025 - Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività - XXXª Edizione. Letizia Fuochi in concerto a InCanto 2025 con il nuovo album "La scelta."Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 21:15 - Villa San Lorenzo al Prato, Sesto FiorentinoUn nuovo appuntamento di InCanto 2025 la rassegna del canto di tradizione e di nuova espressività dell’Istituto Ernesto de Martino: Letizia Fuochi presenta il suo nuovo album “La scelta” insieme a Frank Cusumano e Ettore Bonafè.Il concerto si inserisce nel programma della trentesima edizione della rassegna, dedicata quest’anno al tema “Resistenze: dall’Italia al mondo”. Prodotto da Materiali Sonori e uscito nell'anno dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, “La scelta” è un concept album di undici...
Tim Burton protagonista della rassegna di film in pellicola "La nostra memoria inquieta, una sezione del festival Orientoccidente a San Giovanni Valdarno (AR). In piazza Cesare Battisti tornano le proiezioni in pellicola Super 8, 16 e 35 mm, quest’anno dedicate al regista visionario e inconfondibile Tim Burton. Serata di apertura lunedì 7 luglio con il film Beetlejuice Beetlejuice (2024)Anche nell’estate 2025 torna a San Giovanni Valdarno “La Nostra Memoria Inquieta”, l’originale rassegna cinematografica giunta alla sua undicesima edizione, che continua a far vivere il fascino del cinema in pellicola. L’iniziativa, ideata e curata da Alberto Vangelisti con la collaborazione di Alessandro Elmetti, è promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno e dal Festival Orientoccidente, in sinergia con Proloco, Cineclub Sangiovannese,...
Si alza forte “L'Urlo della Memoria”, la cerimonia del ricordo, a distanza di 81 anni, dei 192 civili sterminati dalla barbarie nazifascista tra il 4 e l'11 luglio 1944.La serie dei terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht a Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto Valdarno, San Martino, Massa Sabbioni e Le Matole anche quest'anno è al centro delle celebrazioni solenni volute dall'Amministrazione Comunale.Il programma si aprirà la mattina del 4 luglio alle 8:30 con la Santa Messa per i caduti nella Chiesa di San Donato a Castelnuovo, mentre le commemorazioni solenni proseguiranno alle 10:30 con la Santa Messa presso il Monumento ai Caduti a Meleto Valdarno, celebrata da S.E. Mons. Stefano Manetti, Vescovo di Fiesole.Dopo la cerimonia religiosa,...
RADIO SOLAIRE – RADIO DIFFUSION RURALE di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher lunedì 7 luglio 2025 – ore 21:45Arena di Piazza Pitti, FirenzeIngresso liberoAlla presenza degli autori All’interno della XV edizione di Notti di Mezza Estate, spin-off del Festival Internazionale Lo schermo dell’arte di Firenze, lunedì 7 luglio alle 21.45, nell’Arena di Piazza Pitti, sarà presentato "Radio Solaire – Radio Diffusion Rurale", documentario scritto e diretto da Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, che racconta l’incredibile storia del bolognese Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista diventato pioniere delle radio libere in Africa.Vincitore del Premio Hera “Nuovi Talenti” e del Premio Top Doc, il film ha debuttato in prima mondiale al 21° Biografilm Festival di Bologna. Tra le motivazioni dei riconoscimenti si...
“MEDITERRANIMA" IL DISCO DI STEFANO SALETTInelle cinquine delle Targhe Tenco “Miglior disco in dialetto e lingua minoritaria”. Bella notizia per un grande progetto! STEFANO SALETTI, Mediterranima . CD Materiali Sonori . MASO CD 90205 - 8012957020521feat. Ginevra Di Marco, Yasemin Sannino, Riccardo Tesi, Gabriele Coen, Nando Citarella, Rita Marcotulli, Pejman Tadayon, Elena Ledda, Antonello Salis, Lucilla Galeazzi, Eugenio Saletti. Un canto corale per il Mediterraneo alla ricerca della sua anima comune. Con strumenti come il bouzouki, l’oud, il saz e la chitarra battente, Stefano Saletti dà vita a nove brani originali cantati in Sabir, l’antica lingua franca dei porti, dei marinai, dei pescatori, dei pirati e dei mercanti. Un disco che Saletti ha pensato a più voci, proprio per far emergere...