ARLO BIGAZZI e CHIARA CAPPELLI:MAJAKOVSKIJ! A FIRENZE. sabato 26 marzo . FIRENZE . Teatro Nuovo Sentiero - ore 21 Lo spettacolo "Majakovskij! Il futuro viene dal vecchio ma ha il respiro di un ragazzo” nasce con la musica e il testo di Arlo Bigazzi e con l’interpretazione e le traduzioni dal russo di Chiara Cappelli. Sospeso tra teatro e musica, è poi diventato un doppio CD, un libro, due graphic novel, stampe d’arte, alcuni video. In cinque anni, e nonostrante la pandemia, è stato presentato in quaranta repliche in molte parti d’Italia e spesso con musicisti diversi e nuove installazioni.Da quel lavoro collettivo sono nati poi i progetti “Io canto il corpo elettrico” (un live dedicato anche ad altri poeti),...
CHIARA CAPPELLI IN “PENELOPE THEME” AL TEATRO DI LATERINA (AR) sabato 12 marzo . LATERINA PERGINE VALDARNO (AR) . Teatro Comunale di Laterina - ore 21.15 Sabato 12 marzo, alle ore 21.15, al Teatro Comunale di Laterina (AR), in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2022, nuovo appuntamento con la stagione teatrale: in scena, in prima assoluta, lo spettacolo “Penelope Theme - Tela sottil a oprar si mise”. In scena Chiara Cappelli che interpreta le diverse anime del racconto omerico attraverso le riflessioni di un’ancella, immerse in un intercalare con la voce della regina d’Itaca e la poetica del testo tradotto da Ippolito Pindemonte nel 1822. Il racconto è il culmine del nòstos – il ritorno. L’ultimo e uno dei più sanguinosi capitoli dell’arrivo...
MATERIALI SONORInovità & uscite digitali : febbraio 2022MIRIO COSOTTINI / MIRKO GUERRINIRitratti Sonorisu tutte le piattaforme digitali in tutto il mondo...<https://orcd.co/ritratti> Il progetto “Ritratti Sonori” di Mirio Cosottini e Mirco Guerrini nacque come performance nella metà degli anni ’90 ed elabora una sorta di ritrattistica sonora formata attorno ad alcuni vincoli fisionomici e zodiacali. Un’idea che proviene dal lungo percorso di ricerca musicale dei due musicisti nell’ambito dell’improvvisazione su immagini: un’occasione per Cosottini e Guerrini di unire le loro capacità, dalla pratica esecutiva polistrumentale a quella compositiva, mettendo così in gioco le loro abilità espressive e improvvisative.Accade così che nel ritratto sonoro il volto del soggetto è interpretato come una partitura che include sia elementi lineari sia quelli non lineari....
MATERIALI SONORInovità & uscite digitali : febbraio 2022LETIZIA FUOCHILa misura maledetta dell’assenzail nuovo singolo > uscita 10 febbraio 2022su tutte le piattaforme digitali in tutto il mondo...<https://orcd.co/misura> "Avevo bisogno di liberarmi da un'inquietudine costante e per farlo cercavo di distrarmi dal dolore riempiendo quella mancanza con troppi diversivi. Niente di futile, ma sicuramente inutile. Poi è sopraggiunta la consapevolezza. Era necessario non solo riconoscerla, ma anche abitarla e accoglierla quella stessa mancanza, per poter finalmente trovare sollievo: solo nella sofferenza si può sperimentare la fine della sofferenza. Ho smesso di opporre resistenza all'inevitabilità dell'essere come sono; mi sono abbandonata alle rivelazioni – piccole e grandi – degli accadimenti intorno a me, dentro di me. Non bastava più continuare a cantarla...
ALESSIA ARENA - CHIARA RIONDINO Piero è passato di qui [un omaggio a Piero Ciampi] presentazione in concerto: mercoledì 19 gennaio . LIVORNO Teatro delle Commedie - ore 21 . PREMIO CIAMPI Alessia Arena e Chiara Riondino presentano, fra musica e teatro, l'album “Piero è passato di qui”, che ripercorre la vita e la musica di Piero Ciampi lungo un itinerario che, accanto a brani noti, ne propone altri più oscuri ma non meno affascinanti. Ecco come le due artiste toscane spiegano la nascita di questo lavoro: “Abbiamo cominciato per gioco a cantare alcune sue canzoni e ci siamo sorprese della loro attualità e di quanto, oggi più che mai, ci fosse bisogno di leggerezza intelligente, di un punto di vista opposto alla...