Materiali Sonori News RSS



Orientoccidente 2018 > FANFARA TRANSILVANIA a PIAZZA DEI POPOLI - Pontassieve > 06.07.2018

ORIENTOCCIDENTE 2018: A PONTASSIEVE IL CONCERTO DI FANFARA TRANSILVANIA PER LA "PIAZZA DEI POPOLI”. venerdì 6 luglio . Pontassieve . Piazza Vittorio Emanuele II Venerdì 6 luglio serata conclusiva di "Piazza dei Popoli” a Pontassieve, un viaggio alla scoperta delle culture, origini, tradizioni e lingue del mondo, organizzata dall'Ufficio Politiche Culturali del Comune e dalla Biblioteca, inserita nel Festival Orientoccidente, e quest’anno dedicata alle comunità balcaniche.Alle 21.30, ospiti del gran finale Fanfara Transilvania, venuti appositamente dalla Romania per questa occasione. Grande e travolgente musica balcanica, nella migliore tradizione delle fanfare gipsy. E’ una leggendaria cult band per un tipo speciale di musica popolare rumena, Fanfara Transilvania è fra le più apprezzate brass band balcanico-zingare della Romania. Dalla regione storica di Dracula sono testimoni...

Continue reading



Orientoccidente 2018 > PIAZZA DEI POPOLI a Pontassieve dedicata ai Balcani > 4/5/6.07.2018

ORIENTOCCIDENTE 2018: A PONTASSIEVE LA SECONDA EDIZIONE DELLA "PIAZZA DEI POPOLI” DEDICATA AI BALCANI. mercoledì 4 - giovedì 5 - venerdì 6 luglio . Pontassieve . Le Muratine + Piazza Vittorio Emanuele II Torna "Piazza dei Popoli” a Pontassieve, come un viaggio alla scoperta delle culture, origini, tradizioni e lingue del mondo, organizzata dall'Ufficio Politiche Culturali del Comune e dalla Biblioteca, inserita nel Festival Orientoccidente, e quest’anno dedicata alle comunità balcaniche: concerti, teatro, incontri, performance, cucina tipica, fra l’ex carcere delle Muratine e Piazza Vittorio Emanuele da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio. Attraverso un intenso programma di eventi che si svolgeranno tra piazza Vittorio Emanuele II e le Muratine, sarà possibile conoscere, avvicinarsi e apprezzare la ricchezza dalla variegata cultura balcanica, terre...

Continue reading



Orientoccidente 2018 > [ 4 Luglio 1944 - Tu devi vedere perché devi ricordare ] a Meleto e a Castelnuovo dei Sabbioni (AR) > 3/4.07.2018

ORIENTOCCIDENTE 2018: A MELETO E CASTELNUOVO IL RICORDO DEGLI ECCIDI NAZIFASCISTI DEL LUGLIO 1944 martedì 3 luglio . Meleto - Cavriglia . Monumento Ai caduti mercoledì 4 luglio .  Castelnuovo dei Sabbioni - Cavriglia . Auditorium MINE Anche quest'anno l’inizio ufficiale del Festival Orientoccidente coincide, volutamente, con i giorni del ricordo degli eccidi nazifascisti perpetrati tra il 4 e l’11 luglio 1944 nel territorio di Cavriglia: 192 uomini vennero uccisi in una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht nelle frazioni di Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto Valdarno, San Martino, Massa Sabbioni e Le Matole. Il 74° anniversario della strage si unirà alle celebrazioni del 70esimo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione Italiana e del 40esimo anniversario della strage...

Continue reading



Orientoccidente 2018 > inizia LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA la rassegna di film in pellicola a San Giovanni Valdarno dedicata a Woody Allen

ORIENTOCCIDENTE 2018: RITORNA IL CICLO DI FILM IN PELLICOLA A SAN GIOVANNI VALDARNO – QUARTA EDIZIONE: UNA MONOGRAFIA DEDICATA A WOODY ALLEN! Il Comune di San Giovanni Valdarno e il Festival Orientoccidente, con la collaborazione del Cineclub Fedic e della Proloco, organizzano anche quest’anno, e dopo il grande successo delle tre precedenti edizioni, la rassegna di film in pellicola “La nostra memoria inquieta”. Tutti i lunedì, dal 2 al 30 luglio. Con inizio alle ore 21.15, in piazza Cesare Battisti dove le antiche mura di San Giovanni diventeranno ancora una volta una popolare sala cinematografica d’altri tempi, la serie di film sarà un omaggio a Woody Allen e ogni volta, il film dedicato al grande autore americano, verrà introdotto da un cortometraggio della...

Continue reading



presentazione di Orientoccidente 2018, la quattordicesima edizione del Festival

ORIENTOCCIDENTE 2018 culture e musiche migranti quattordicesima edizione #sparsotuttointorno "Ma allora che cosa ami, straordinario straniero? - Amo le nuvole... le nuvole che passano... laggiù... le meravigliose nuvole!” [Charles Baudelaire, da L’étranger - Le Spleen de Paris] "Un percorso diffuso. Alla ricerca di (spesso insoliti) luoghi e di (necessarie) memorie. Il nostro territorio attraversato da musiche, parole, racconti per chi non si vuole arrendere ai venti dei respingimenti culturali. E vuole affermare ancora lo spirito dell’accoglienza verso il nuovo e lo sconosciuto. Presentare le nostre radici come offerta per recepire le radici altrui. Orientoccidente, nel suo quattordicesimo giro d’orizzonte, attraverso l’utopia dell’arte, vuole continuare a chiedersi del perché dei conflitti. Come bimbi che si chiedono ancora perché esistono le nuvole”, così Giampiero Bigazzi della Materiali...

Continue reading