

Materiali Sonori
ANDREA DICÒ . MASSIMO MASCHERONI - Jets . CD
USCITA 8 MARZO
pre-order special price
Jets propone una miscela di rumori e melodie assortite, il tutto schiacciato da ritmiche ossessive. Si può definire post-industriale ma anche post-jazz
1. Regalskeppet 5:27
2. Animals 7:07
3. Istanbul 4:40
4. AZ504 4:57
5. Jet song 8:00
Andrea Dicò drums percussions object field recordings
Massimo Mascheroni synth sampler microphones effects
recorded and mixed at ODRZ studios august 2023 and march 2024
produced by Andrea Dicò and Massimo Mascheroni
esecutive producer Arlo Bigazzi
layout and design Rosa Lavita
Jets, oltre al titolo dell’album, è anche il nome del progetto che si sono dati
Andrea Dicò e Massimo Mascheroni dopo essersi incontrati due anni fa per
alcune session d’improvvisazione.
Andrea Dicò è batterista-percussionista attivo anche in altri progetti (DC,
Sokushinbutsu Project Trio) e interessato all'utilizzo di materiali ritmici "poveri"
e di uso comune.
Massimo Mascheroni (ODRZ, Sokushinbutsu Project) è un “distruttore”
elettronico-rumorista che traffica con synth, campionatori e microfoni effettati.
Il legame tra i due prende origine dall’idea di coniugare le atmosfere
elettroniche, vicine alla industrial music e l'ausilio casuale dei field recordings
realizzati da Andrea, con una batteria che potesse potenziare e completare
l'impatto già deflagrante delle macchine di Mascheroni.
Il risultato che ne consegue è una miscela fra rumori assortiti e urla lancinanti,
colpi/corpi metallici a tratti tribali e melodie “spaziali” che danno vita a mantra
ossessivi, immobili, cupi ma con un cuore magmatico in continuo movimento.
Le cinque tracce del disco sono un mix di sonorità, apparentemente distanti fra
loro, che ha generato un risultato non facile da etichettare. La loro musica è un
conflitto di jazz e industrial che forse si può definire post-industriale ma anche
post-jazz. Nella sostanza, un industrial-jazz ricco di frequenze basse.